1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione

Comunicati


Il progetto di Leonardo del Parco Scientifico patrocinato da EXPO 2015

Il progetto del Parco Scientifico -Leonardo: esempio di arte e ingegno per la realizzazione del Parco Scientifico multisettoriale della provincia di Crotone- ha ricevuto l’assenso per l’ottenimento del patrocinio di EXPO 2015 da parte dell'Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A., Dott. Giuseppe Sala; è una forma importante di riconoscimento con cui, la società EXPO, esprime la sua adesione a particolari iniziative di alto profilo culturale e scientifico che riservano una particolare attenzione e dimostrano di adottare modalità organizzative con elevate prestazioni ambientali. Infatti il Parco insieme alla NET scarl, nell’elaborazione di questo progetto ha aderito ai principi cardine di EXPO e dunque la sostenibilità e l’adozione di criteri “green” -ove applicabili- alla realizzazione del progetto. Infatti, per quanto concerne la valorizzazione dell’aspetto territoriale, il Parco valorizzerà, in logica di rete, il complesso dei siti e dei beni di interesse culturale localizzati su Crotone, Cirò Marina e Santa Severina: il Parco Archeologico di Capo Colonna, il Santuario di Apollo Aleo e il Castello. Per la sostenibilità e tecnologia, in questi giorni, il Parco sta organizzando una serie di seminari che si svolgeranno questa estate in cui ci saranno approfondimenti su temi dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia dell’ambiente; hanno dato la disponibilità ad essere presenti a Crotone, alcuni responsabili del COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica e del CIAL che è il Consorzio nazionale che ricerca soluzioni per ridurre e recuperare gli imballaggi, conciliando, al contempo, le esigenze di mercato con quelle di tutela dell’ambiente. Inoltre, principio fondante sarà quello della qualità della vita e sport - con attenzione per anziani e diversamente abili; il progetto sostiene la mobilità sostenibile per la fruizione dei beni culturali ed in particolare, il Parco e Net hanno voluto proporre uno stile di mobilità alternativo, individuando soluzioni che renderanno, più facilmente raggiungibili, le aree di cui sopra, spesso poco accessibili, soprattutto con mezzi pubblici e/o collettivi: al momento, sono in fase di produzione 7 biciclette a pedalata assistita e 2 tricicli elettrici anche funzionali alla deambulazione di disabili su sedia a rotelle.

Anche il tema della terra, legato all’Expo 2015, sarà affrontato in questo progetto in quanto il Parco vuole dimostrare che è possibile intervenire direttamente come cittadini, di fronte a problematiche che sembrano essere appannaggio di altri (produttori globalizzati, grande distribuzione, ecc) ma che invece sono proprio dietro l’angolo, a Km 0. Il tema della terra sarà affrontato con l’organizzazione di un concorso per idee nelle scuole e la realizzazione di un orto urbano di circa 1 ettaro come forma di partecipazione cittadina, contestuale al recupero di un’area sottoutilizzata, localizzata nelle adiacenze della sede del Polo NET. Ogni evento sarà arricchito da degustazioni di prodotti biologici e biodinamici a Km 0 provenienti da filiere di produzione e consumo responsabile, in linea con gli orientamenti etici che stanno alla base della proposta progettuale.